CONCORSO CINEPOESIA 2022

Cinepoesia 2020

HAI DELLE DELLE POESIE NEL CASSETTO?

VUOI CONDIVIDERLE CON IL MONDO E RAGGIUNGERE IL CUORE E LA MENTE DELLE PERSONE?

TEATROFORMATTIVO AUDIOLIBRI PRODURRÁ LA PRIMA AUDIOANTOLOGIA DEI POETI ITALIANI CLASSICI E CONTEMPORANEI

UN’OPERA AUDIOMUSICALE CHE VEDRÁ LA LUCE IN TUTTE LE LIBRERIE DIGITALI A PARTIRE DA GIUGNO 2023.

TRENTA AUTORI CONTEMPORANEI EMERGENTI SARANNO SELEZIONATI PER ESSERE INSERITI NELLA PRIMA AUDIOANTOLOGIA DEI POETI ITALIANI CLASSICI E CONTEMPORANEI, ACCANTO A D’ANNUNZIO, PAVESE, TRILUSSA E ALTRI AUTORI IMMORTALI.

L’OPERA, INTERPRETATA DA ATTORI DOPPIATORI PROFESSIONISTI E MUSICATA DA UNA COLONNA SONORA ORIGINALE, SARÁ DISTRIBUITA IN TUTTO IL MONDO NELLE LIBRERIE DIGITALI E PROMOSSA SU MEDIA, STAMPA, RADIO, TV E AL CINEMA.

SARÁ REALIZZATO INOLTRE UN DOCUSPOT CORTOMETRAGGIO PROMOZIONALE, IN CUI SARANNO ACCREDITATI I POETI VINCITORI, CHE RICEVERANNO IL PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO DI UNA PAGINA PERSONALE DEDICATA, IN QUALITÀ DI AUTORI, SUL PIÚ GRANDE DATABASE DEL CINEMA MONDIALE.

TRAMITE QUESTO STRAORDINARIO PROGETTO I POETI VINCITORI DEL CONCORSO RICEVERANNO DA TEATROFORMATTIVO AUDIOLIBRI UN PREMIO IN SERVIZI DI NARRAZIONE E PRODUZIONE DEL VALORE MINIMO DI 400 EURO. 

LA PARTECIPAZIONE ALLA PRIMA FASE FASE ELIMINATORIA DEL CONCORSO È COMPLETAMENTE GRATUITA. 


REGOLAMENTO

• Teatroformattivo indice la seconda edizione del Concorso Letterario Internazionale “CINEPOESIA 2022”;

Il concorso si propone di selezionare trenta poeti italiani contemporanei da inserire, insieme a nomi immortali della poesia classica, all’interno della prima AUDIOANTOLOGIA DEI POETI ITALIANI CLASSICI E CONTEMPORANEI. Un documento poetico innovativo, un’opera che sarà distribuita in tutto il mondo e sulle più importanti librerie digitali, promossa su media, stampa, TV, RADIO e CINEMA insieme a tutti gli autori selezionati.

I vincitori riceveranno inoltre un premio in servizi del valore minimo di 400, da Teatroforattivo Audiolibri, valido per la produzione di una audiopoesia (o più audiopoesie) e di un audiotrailer.


• La partecipazione alla prima fase eliminatoria è completamente gratuita.


• Al Concorso si partecipa con poesie inedite, minimo una, massimo cinque, in lingua italiana a tema libero, di lunghezza massima di 30 versi l’una;


• Le opere dovranno pervenire esclusivamente in formato elettronico (Word , PDF) all’indirizzo mail teiamania@yahoo.it
insieme ad una nota biografica dell’autore di massimo 500 battute.


• Saranno accettate le opere e gli altri documenti solo se riporteranno le esatte generalità anagrafiche degli autori (nome, cognome, indirizzo, email, recapito telefonico); sarà tuttavia accettato che venga indicato, in aggiunta, anche il nome d’arte/alias;

Il concorso scade al raggiungimento del numero massimo di 30 poeti contemporanei selezionati.

Qualora al 30 Settembre 2022 non sia stato ancora raggiunto il numero stabilito di poeti selezionati, salvo proroghe decise insidacabilmente da Teatroformattivo Audiolibri e annunciate sulla pagina facebook ufficiale, il concorso sarà scaduto e partirà la produzione dell’audioantologia, che sarà pronta entro il 30 Giugno 2023.


• Ogni Autore, per il fatto stesso di partecipare al Premio, dichiara la propria esclusiva paternità e l’originalità delle opere inviate e del loro contenuto. Dichiara inoltre di avere il pieno possesso dei diritti di utilizzo dell’opera e che la stessa è libera da ogni eventuale vincolo editoriale; manleva pertanto l’organizzazione da eventuali pretese o azioni di terzi, tenendola inoltre indenne da tutti i danni e le spese direttamente od indirettamente connesse con la eventuale pubblicazione dell’opera all’interno di una audioantologia edita;


• Con la partecipazione al Concorso l’autore autorizza Teatroformattivo
all’eventuale trasposizione cinematografica, televisiva o teatrale,
dell’opera per la realizzazione di videopoesie e filmpoesie. Tali diritti possono essere esercitati da Teatroformattivo mediante email di comunicazione diretta all’autore. La realizzazione di queste opere rispetteranno i diritti di autore di proprietà del poeta;


• L’organizzazione si riserva il diritto di escludere dal Concorso le opere che ritenga, a proprio insindacabile giudizio, offensive, fuori tema o comunque non in linea con lo spirito sociale e culturale dell’iniziativa;


• Il giudizio di Teatroformattivo Audiolibri sulle selezioni è insindacabile ed inappellabile.

Gli autori selezionati per entrare a far parte dei poeti italiani contemporanei presenti nell’antologia, insieme ai più grandi nomi della poesia classica e contemporanea, ed essere ufficialmente annunciati come vincitori del concorso, dovranno entro 10 giorni dalla selezione (pena l’esclusione), inviare la liberatoria compilata e firmata a penna con tutti i contatti telefonici ed email (Il modello della liberatoria è presentato alla fine di questo regolamento).

A parziale copertura delle spese, è previsto a carico dei poeti scelti, un contributo di 50 euro per la poesia selezionata (o per ogni poesia selezionata, se ne sono state inviate più di una, che l’autore deciderà di pubblicare). La ricevuta del versamento del contributo dovrà essere inviata insieme alla liberatoria.


• I poeti vincitori otterranno come premio, per ogni poesia selezionata e pubblicata, una AUDIOPOESIA del valore di 200 euro, prodotta da Teatroformattivo in studio di registrazione, interpretata da attori doppiatori professionisti con sottofondo di musiche originali. Riceveranno anche un trailer di presentazione della propria attività poetica, del valore di 200 euro. Un vero e proprio SPOT che potranno utilizzare per il proprio sito personale e/o per promuoversi sui social. L’audiopoesia e le note biografiche verranno poi inseriti all’interno dell’ AUDIOANTOLOGIA, accanto ai più grandi poeti italiani classici e contemporanei. Saranno infine inseriti con la qualifica di AUTORI all’interno del cortometraggio docuspot dell’audioantologia, distribuito in tutto il mondo come opera cinematografica. Questo permetterà ad ogni autore di avere un riconoscimento prestigioso: la propria pagina personale di autore all’interno del più importante database internazionale del cinema.

L’audioantologia sarà distribuita in tutto il mondo e nelle più importanti librerie digitali a partire dall’Estate 2023.

Sarà lanciata una campagna stampa di promozione dell’opera e di tutti gli autori vincitori.

A discrezione della giuria, potranno essere consegnati ulteriori premi ai poeti ritenuti meritevoli, segnalazioni e menzioni speciali della giuria.

I risultati saranno comunicati solo ed esclusivamente ai vincitori e saranno pubblicati sul sito di Teatroformattivo.

• Tutti i partecipanti acconsentono, sin da ora, alla pubblicizzazione del Concorso in ogni forma (cartaceo, web , mail…), del supporto pubblicitario presso i mezzi di comunicazione (social network) da parte di Teatroformattivo.


• Informativa ex art. 13 del D.L. 196/2003 sulla tutela dei dati personali: I partecipanti al Concorso autorizzano Teatroformattivo al trattamento dei dati personali al solo fine di permettere il corretto svolgimento delle diverse fasi del Concorso stesso.

FAC SIMILE LIBERATORIA

La liberatoria, compilata in ogni sua parte e firmata a penna, va inviata insieme alla poesia (o alle poesie)
alla mail: teiamania@yahoo.it , pena l’esclusione dalla pubblicazione antologica.


Il/La sottoscritto/a ____________________________________________________
nato/a a ______________________________il _____________________________
residente in via _________________________________________ n _
città __________________
prov. _____ cap _________
tel. ______________________________e-mail _____________________________

DICHIARA

la propria esclusiva paternità e l’originalità delle opera/e inviata/e:

________________________________________________________________________________________________________

e del loro contenuto. Dichiara inoltre di avere il pieno possesso dei diritti di utilizzo dell’opera e che la stessa è libera da ogni eventuale vincolo editoriale; manleva pertanto il curatore da eventuali pretese o azioni di terzi, tenendolo inoltre indenne da tutti i danni e le spese direttamente od indirettamente connesse con la eventuale pubblicazione dell’opera all’interno di una audioantologia edita;


AUTORIZZA


Alla pubblicazione del proprio testo nell’opera antologica dal titolo PRIMA AUDIOANTOLOGIA DEI POETI ITALIANI CLASSICI E CONTEMPORANEI curata da Gianluca Testa per Teatroformattivo Audiolibri senza aver nulla a pretendere né ora né in futuro da parte dei curatori.
I diritti sui testi rimarranno dell’autore.

Autorizza inoltre il curatore ad inserire l’opera ed il nome del poeta all’interno di un film docuspot promozionale dell’opera ed in tutti i materiali di promozione e sulla stampa, web, radio, tv, cinema e qualsiasi altro mezzo di diffusione al pubblico presente e futuro.

Data, luogo Firma


Autorizzo il trattamento dei miei dati personali in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003


(Luogo, data) (Firma leggibile)

Pubblicità