Maria Cristina Bellini è l’autrice del nuovo audiolibro prodotto da Teatroformattivo: I MIRACOLI DEI GATTI, narrato da Gianluca Testa. L’audiolibro è ordinabile in tutte le librerie ONLINE!
KOBO
https://www.kobo.com/it/it/audiobook/i-miracoli-dei-gatti
STORYTEL
https://www.storytel.com/it/it/books/i-miracoli-dei-gatti-1843734
ILNARRATORE
https://www.ilnarratore.com/it/maria-cristina-bellini-i-miracoli-dei-gatti-download/
MONDADORI
https://www.mondadoristore.it/I-miracoli-dei-gatti-Maria-Cristina-Bellini/eai979122136742/
IBS
INTERVISTA

Cara Maria Cristina, è appena uscito il tuo audiolibro I MIRACOLI DEI GATTI, edito da Teatroformattivo, sulle più importanti piattaforme e librerie online. Raccontaci cosa ha significato per te questa esperienza come scrittrice.
È una grande soddisfazione vedere il mio romanzo in questa nuova veste. Insolita, di sicuro. Almeno per me, che ancora amo l’odore della carta stampata, l’orecchio fatto in cima alla pagina per tenere il segno e l’impronta del pollice umido lì, dove hai tenuto stretto il libro mentre lo leggevi. Credo molto nella diffusione degli audiolibri, in quanto funzionali alla realtà che stiamo vivendo, fatta di multi tasking, fretta e ore trascorse in auto o col cellulare in mano. E in particolare, adatto a chi, a causa di diversi motivi, fatica nella lettura o addirittura è costretto a privarsi di questa meravigliosa attività. Oppure vuole godersela in maniera diversa. Come scrittrice la considero un’evoluzione importante, sia personale sia dell’opera, frutto della collaborazione con persone competenti che mi hanno fatto da guida in un mondo sconosciuto e intrigante. E hanno apprezzato il mio romanzo e creduto fermamente in questo progetto insieme a me.
Parlaci del tuo romanzo, raccontaci tutti i motivi per cui un lettore può appassionarsi alla tua storia.
Nel mio romanzo le storie dei gatti, per la maggior parte ispirate da storie vere viste in tv, sentite alla radio o raccontate da persone che conosco, s’intrecciano alle vicissitudini amorose e di vita della protagonista umana Vittoria. Dopo un cambiamento sofferto e doloroso, comincia ad accogliere in stallo mici in cerca di sistemazione, e poi ognuno di loro va dove deve a compiere quello che noi umani definiamo miracolo, risolvendo situazioni difficili e riportando la serenità. È piaciuto molto anche a chi non sia appassionato di queste straordinarie creature, e i lettori l’hanno trovato talmente coinvolgente da leggerlo tutto d’un fiato e rileggerlo più volte per gustarlo appieno. Si sono sentiti emozionati, commossi, divertiti e intrigati sia dalla storia d’amore fra i protagonisti umani, sia dai racconti, chiedendosi cosa mai avrebbero combinato i protagonisti felini. Molti hanno anche apprezzato la leggerezza con cui ho trattato temi importanti, quali l’eutanasia, e le emozioni umane, nonché lo stile. Chi poi ha la fortuna di avere un gatto, o più, con cui condividere la vita, ne ha riconosciuto le peculiarità. Nel mio libro ho applicato la PNL, programmazione neurolinguistica, e l’unico aspetto di cui sono stata inconsapevole fino alla pubblicazione è stato che ogni racconto è riconducibile a un genere letterario diverso. Un altro motivo che può appassionare il lettore è quello di trovare nel romanzo una lettura di svago dai contenuti profondi.
Raccontaci l’esperienza di produzione dell’audiolibro, come ti sei trovata con la produzione Teatroformattivo e con il narratore, l’attore e regista Gianluca Testa. Come si è sviluppata la vostra collaborazione artistica ed in che modo ti ha arricchito come scrittrice?
Gianluca Testa è un vulcano. L’ho trovato su Facebook e mi ha intrigato subito, quando l’ho contattato la sua vitalità, passione, competenza, disponibilità e chiarezza d’esposizione del progetto mi hanno lasciata di stucco. Nonché la marea di idee e possibilità di sviluppi che propone, e soprattutto mette in pratica. La collaborazione con lui è stata una botta di vita, un confronto stimolante, sa veramente il fatto suo. Sono rimasta a bocca aperta ascoltando le sue letture e mi sono affidata alla sua competenza. Come scrittrice mi ha arricchito il confronto con chi racconta, dandomi un punto di vista diverso da quello usato nella scrittura. Difatti, sto rivedendo i miei altri libri, sia di narrativa che manuali e trattati, dalla prospettiva di un narratore, dato anche il fatto che chi legge s’immagina di sentire le parole. Della serie, non si finisce mai d’imparare!
I miracoli dei gatti ha avuto già una storia editoriale e vanta la vittoria di un premio letterario. In che modo pensi che la produzione di un’opera derivata come l’audiolibro possa aprire nuovi orizzonti per il tuo romanzo?
Vista sia la vittoria del concorso, sia l’accoglienza dei lettori e i loro feedback, sono contenta che il mio romanzo abbia l’opportunità di raggiungere un maggior numero di persone tramite questo formato. Lo considero di supporto, in quanto chi dopo averlo scaricato o ascolta magari anche soltanto la splendida presentazione potrà essere invogliato ad acquistare la copia cartacea da Amazon sia per sé e poterlo rileggere, sia per fare un gradito regalo, come quella piccola azienda che lo donò ai propri dipendenti per Natale appena uscì. Anche il dieci per cento della mia parte di diritti sarà devoluto alle colonie feline della mia città.
LEGGI L’INTERVISTA SU NOTIZIE NAZIONALI!




TEATROFORMATTIVO AUDIOLIBRI
WHATSAPP: 39-3392280476
EMAIL: teiamania@yahoo.it