GNOTHI SEAUTON – Il segreto del Leader (lungometraggio 2021)

In concorso Miglior Film Italiano ai David di Donatello 2022

In concorso Miglior Regista ai David di Donatello 2022

Vincitore Miglior Film al Grottammare Film Festival 2019

Vincitore Miglior Regista al Grottammare Film Festival 2019

Vincitore Miglior Sceneggiatura al Grottammare Film Festival 2019

ITALIA 2021

80′ COL. DIGITALE

DATA DI USCITA: 18 Novembre 2021

Canzone originale: IL KARMA DEL LUPO

GNOTHI SEAUTON – Il segreto del Leader è un film sulla Leadership, tratto dal libro omonimo del regista Gianluca Testa, progetto teatroformattivo ™ prodotto in collaborazione con 1 Agosto Film, liberamente ispirato alla saggezza degli antichi filosofi greci, alle ultime scoperte delle neuroscienze e alle opere di William Shakespeare.

Grecia, V secolo a.C. Socrate narra ad Alcibiade il mito platonico dei doni di Prometeo e Zeus e di come, un tempo, l’uomo sopravvisse al Megiste Metabolé: il grande capovolgimento che lo espose alla potenza implacabile della natura. Rivela poi al suo discepolo il segreto celato nelle chiavi della sapienza. Più di duemila anni dopo una giovane cineasta presenta ad un produttore il suo ambizioso progetto: un film sul segreto della leadership, in cui la saggezza degli antichi incontra le ultime scoperte delle neuroscienze. L’opera, ambientata al giorno d’oggi, sarà ispirata al Marco Antonio, al Riccardo III e all’Enrico V di Shakespeare.

Il primo capitolo racconta la leadership inetta: nel 39 a.C. Antonio spedì in Oriente il luogotenente Publio Ventidio Basso, il quale ottenne subito importanti vittorie, sia contro gli invasori orientali che contro le truppe di Labieno. In particolare nella battaglia del monte Tauro, Ventidio sconfisse sia la cavalleria partica che l’armata di Labieno, mostrando grandi capacità tattiche. Successivamente, prestando soccorso al comandante Pompedio Silo, il luogotenente di Marco Antonio respinse nuovamente i Parti. Ma Ventidio sapeva bene che il suo talento avrebbe potuto oscurare la gloria di Antonio, pertanto rinunciò ad ogni onore. Duemila anni dopo, 1970 d.C., siamo negli Stati Uniti d’America, presso la sede della Ford Motor Company. Henry Ford II licenzia Lee Iacocca, nonostante i grandi risultati raggiunti. Iacocca sarà poi assunto dalla Chrysler risollevandola dal rischio di fallimento, a danno della stessa Ford Motor Company.

Il secondo capitolo narra la variante negativa dei doni di Prometeo e Zeus, che secondo un mito platonico permisero all’uomo di sopravvivere al Megiste Metabolé: il grande capovolgimento che lo espose alla potenza implacabile della Natura. Personificazione della Leadership Oscura è Riccardo III di Shakespeare, che grazie ad abilità fuori dal comune raggiungerà il potere, ma a causa della variante negativa sarà condannato alla solitudine e ad una veloce caduta. Il duca di Gloucester rivivrà oggi nei panni di un manager che raggiunge il vertice della sua azienda con mezzi immorali: un personaggio più che mai attuale, che ricorda casi di cronaca contemporanea, e che ci insegna quanto la Leadership Oscura sia nociva non solo alla comunità, ma anche allo stesso Leader, prima o poi inesorabilmente destinato alla rovina.

Il terzo capitolo narra la Leadership Visionaria: Socrate rivela finalmente al suo discepolo il segreto celato nelle chiavi della sapienza. Segreto scoperto dall’Enrico V di Shakespeare, che guidò un esercito stanco e decimato alla vittoria nella battaglia di Agincourt, il giorno di San Crispino. Enrico rivivrà ai giorni nostri in un CEO che convince i membri del consiglio di amministrazione della sua azienda a prendere una decisione coraggiosa, in contrasto con interessi immediati, ma fedele alla loro originaria missione e visione.  

Con la partecipazione straordinaria del Prof. Giulio Sapelli ed un cast d’eccellenza di oltre venti attori con protagonista Giuseppe Alagna, nel ruolo di Riccardo III, Enrico V e Marco Antonio/Henry Ford; Lamberto Consani nel ruolo di Socrate, Anwar Kalander in quello di Buckingham e lo stesso regista Gianluca Testa nel ruolo di Narratore. Il tema principale del film è la canzone originale IL KARMA DEL LUPO.

SINOSSI

This is a movie about a dark kind of leadership. A Teatroformattivo project, freely inspired by the philosophy of the ancient Greeks and recent finding of Neuroscience and by the works of Shakespeare. Teatroformattivo is a new genre that goes beyond the horizons of mere entertainment, thus becoming a means of personal growth for the spectator.

PREMI

Miglior Regia al Grottammare Family Film Festival

Miglior Film al Grottammare Family Film Festival

Miglior Sceneggiatura al Grottammare Family Film Festival

In concorso per Miglior Film Italiano ai David di Donatello 2022

In concorso per Miglior Regista ai David di Donatello 2022

RASSEGNA STAMPA

ARTICOLO SU NOTIZIE NAZIONALI del 9/3/2022

Pubblicità