Nomade digitale è un album del cantautore italiano Gianluca Testa, pubblicato il 14 febbraio 2020 [1] da Teatroformattivo, distribuito sulle piattaforme digitali dall’etichetta tedesca DANCE ALL DAY Musicvertriebs GmbH [2] e in formato CD da Onmusic. [3]
Il 26 Febbraio 2020 esce il primo video ufficiale: un road movie girato tra Cambogia, Laos, Malaysia e Filippine, diretto dallo stesso Gianluca Testa. [4] [5] Il 23 Marzo il videoclip è presentato da AudioCoop del Meeting delle etichette indipendenti ed esce in prima pagina sul sito del MEI,venendo poi lanciato in rotazione televisiva a partire da Aprile. [6]
Il 6 Marzo l’album è recensito da Lorenza Nervitto su Rockit [7], che lo definisce “un viaggio all’interno delle emozioni e delle esperienze.(…) Gianluca fa da life coach all’interno della playlist. Nomade digitale è un modo per ripartire, viaggio introspettivo, fisico e mentale. Un nuovo metodo di esplorare ciò che ci circonda, un nuovo modo per affrontare la vita, gli errori e i rimpianti. Un album che ci insegna a godere di tutti gli istanti.” [8]
Il 16 Marzo 2020 il singolo Antifragile è lanciato in rotazione radiofonica in Italia e Svizzera ed entra in classifica su Indie Music Like. [9] Il brano si conferma stabilmente in classifica anche nella seconda [10] e nella terza settimana [11] , guadagnando 36 posizioni al 6 Aprile. [12]
Dal 28 Marzo Nomade digitale entra nel circuito Radiocoop, il palinsesto musicale dei punti vendita Coop (“un pop efficace che si arricchisce di qualche impennata rock. Risultato finale più che riuscito.” Antonio Bacciocchi) [13] [14]
Il 2 Aprile viene annunciato l’inserimento dei brani Nomade digitale e Melancolia in due compilation internazionali estive per le etichette tedesche Dance All Day Musicvertriebs GmbH e Dimasi Music [15]. Giappone è invece scelta come colonna sonora del cortometraggio Dolce Rosa, tratto da una poesia di Giampaolo Bellucci e interpretato da Athina Cenci. [16] [17] [18]
Ad Aprile parlano dell’album alcune delle più importanti riviste di settore, come Rumore (rivista), sul numero 339 (“sonorità a presa rapida prese in prestito da Rino Gaetano“), e Vinile, che sul numero 25 descrive Nomade digitale “gioiosamente rock… con liriche argute e melodie accattivanti, sporcato di un quasi beat e di echi beatlesiani che accrescono il piacere dell’ascolto. Mondo buffo è forse il brano che più racchiude tutti gli elementi positivi di quest’album… seguito dalla riflessiva e vagamente psichedelica Melancolia…“. [19] L’11 Aprile anche il manifesto recensisce Nomade digitale definendolo: “una bellissima colonna sonora in bilico tra melodie in odore di Beatles zona Sgt. Pepper, improvvise sfuriate rock, pop da camera e tanto altro ancora“.[20] [21] Classic Rock (rivista) (Num. 90 di Maggio 2020) definisce l’album: “Concept d’autore. Un sound che si muove tra cantautorato italiano, un pop con venature vagamente psichedeliche, qualche impennata rock per un risultato finale riuscito e un po’ bizzarro“.
L’8 Maggio Angelo Tomasello scrive su Mescalina.it: “E siccome un viaggio come questo, per uno come Gianluca, che si direbbe viaggiatore con orecchie e occhi spalancati al mondo, è denso di ricordi, immagini e tanto altro, ci propone testi che sono un bellissimo e quasi sempre spiazzante flusso di coscienza, sempre in bilico tra un fluente rap narrativo e aperture pop molto accattivanti. A questo si aggiunge una evidente cultura musicale molto vasta, che spazia dalla psichedelia a beatlesiane memorie (come nella bellissima “Riflessologia plantare” o in “Cronopio”), senza farsi mancare spruzzate di sano rock (in “Mondo buffo”) o ballate malinconiche (come nella toccante “Giappone”). Colonna sonora per un viaggio da fermi, in quest’era di lockdown e stop totale di aerei e voli.” [22]
“…un disco cantautoriale di facile appeal per un’ironica e fresca visione del mondo, qui raccontata come ponte tra passato e futuro e snocciolata a dovere attraverso canzoni che parlano di quotidianità, di amori, di giorni che possono sbocciare e di altri da ricostruire.” (Indiepercui) [23]
“Tra l’imprevedibile flusso di coscienza e bellissimi arrangiamenti Gianluca ci regala un bell’esempio di cantautorato post moderno” (Intopic) [24]
“solida base di contenuti lirici e musicali… brani dai testi di vita vissuta e da musiche, intuizioni inconsce, amalgama delle liriche. Canzoni che non verrebbero altrimenti fuori, se non grazie al filtro di una coscienza amplificata. Grazie alla quale ogni esperienza non passa inosservata, costituendo il presupposto per la celebrazione musicale. Con una profonda attenzione all’impatto che queste canzoni hanno, all’interno ed all’esterno di chi le vive e le scrive…” (Musicmap) [25]
“Un concept album psichedelico in cui il protagonista, giunto ad una fase di transizione della sua vita, decide di mollare tutto per iniziare un personale viaggio dell’eroe, sia fisico che interiore” (Passaparola, Zainet)
“Nomade digitale racconta di viaggi fisici e metafisici… Gianluca Testa è un artista interessante per il suo sperimentare in ambiti non convenzionali, per il suo voler essere indipendente, per il suo coraggio…” (Maria Luisa Dezi, LATINAFLASH – PERIODICO DI LATINA E PROVINCIA, OTTOBRE 2020)
“Nomade digitale” già dal titolo ci fa capire gli intenti dell’autore: una sorta di “radiografia” dell’uomo contemporaneo che vive tra i flussi digitali tutti i santi giorni. Il viaggio sonoro di Gianluca Testa, attraverso indie rock, dream pop e cantautorato italiano, arriva ad una mistura alternative pop che si sposa a meraviglia con la sua capacità di scrittura notevole(sia songwriting che testi) e con il suo estro di “viaggiatore” dell’epoca nella quale vive, un osservatore mai distratto dell’antropocene.
“Melancolia” con archi e piano è forse il simbolo di questo album: semplicità sonora, melodie che spiazzano il nostro cuore, armonie vellutate, uso magistrale del cantato. “Day after” ci colpisce per il beat e per pattern sempre tanto pieni di appeal. In “Nomade digitale” la peculiarità che rende il nostro artista diverso dagli artisti alternative pop del momento è sicuramente il suo modo tutto personale di usare la “psichedelia”. Dopo “Day after” di Gianluca Testa si può scrivere un nuovo capitolo dell’alternative pop italiano…
“Riflessologia plantare” spicca per le sue striature rock ruggenti. “Piedimonte” spicca per la sua verve a tratti jazzata a tratti dreampop. Ecco altra singolarità che rende il disco di Testa unico: il suo saper fondere generi diversi fra loro creando un pastiche ben congegnato e quantomeno eccentrico, elegante, sofisticato.
Poi alcune soluzioni melodiche restituiscono canzoni che sono come nenie dolci per la nostra anima, anima travagliata dallo stress quotidiano. C’è bisogno di risvegliare il fanciullino che è dentro di noi, c’è bisogno di risvegliare la spensieratezza e Gianluca Testa, cantore tanto appassionato, ci porta col suo “Fortunadrago” nell’immensità del quotidiano come della nostra immaginazione.”
(Felice Capasso, System Failure) [32]
“L’attore, regista e cantautore ha sfornato un album che ci fa viaggiare col cuore e con la mente. Un lavoro eclettico quello di Gianluca Testa, che trasmette emozioni, sensazioni, stati d’animo, un diario di viaggio sia interiore che spaziale per coloro che non si accontentano, per coloro che hanno voglia di osare…” (Silvia, Blog della Musica, 24 Novembre 2020; BEST ENTERTAINMENT 29 Novembre 2020) [35] [36]
“Sperimentazione interessante di fusione tra generi diversi, che convivono bene negli equilibri dei brani…” (Shock, 1 Dicembre 2020; CLUB GHOST – Produzioni underground e culture alternative dal 1994)
“Nomade digitale è una perla preziosa, che brilla di originalità….”
(EVRAPRESS 23/12/2020) [40]
“Nomade digitale” è insomma un racconto di vita, di libertà e di amore. Gianluca Testa ha quindi dato la possibilità di viaggiare con la mente donando utili pillole di saggezza e infondendo speranza per tornare a vivere sulla nostra pelle quelle bellissime sensazioni che ci ha voluto narrare in questo suo album. In attesa della sua prossima creazione, possiamo goderci la visione del videoclip dal titolo Nomade digitale, girato interamente nel suo ultimo viaggio in Asia.”
(Valeria De Vecchi, BLASTING NEWS ; NOTIZIE NAZIONALI 31 Marzo 2021) [41] [42]
Dall’album è tratto lo spettacolo Nomade Digitale Tour, in cui le canzoni del disco sono intervallate da momenti di teatro di narrazione. La tournée è annullata a Marzo, in seguito al decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante «Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19» [26] [27] [28]
Indice
- 1Tracce
- 2Formazione
- 3Note
- 4Collegamenti esterni
Tracce
Testi e musiche di Gianluca Testa.
- Zu – 3:52
- Antifragile – 2:55
- Licenza bambino – 4:09
- Cronopio – 3:22
- Mondo buffo – 3:34
- Melancolia – 3:12
- Day After – 3:09
- Riflessologia plantare – 2:54
- Nomade digitale – 3:11
- Giappone – 2:17
- Fortunadrago – 3:53
- Piedimonte – 2:42
Durata totale: 39:10
Formazione
- Gianluca Testa – voce, cori, pianoforte, chitarra
- Roberto Cola – basso, sintetizzatori, programmazione, tastiere, farfisa
- Pietro Lanza – batteria e percussioni
- Matteo Pace – chitarra acustica
- Francesco Amici – chitarra elettrica
- Nicola Buffa – chitarra classica
- Alessandro Loconsole – pianoforte
- Andrea Tardioli – sassofono, clarinetto
- Leandro Tokarevski – violino
- Fabrizio De Carolis – mastering
Note
- ^ dasapere.it, https://www.dasapere.it/2020/03/20/ospite-del-nostro-format-musicale-gianluca-testa/.
- ^ youtube.com, https://www.youtube.com/playlist?list=PLcjqkKPyNI_0uMyjwJ22VlA_vYw3vLT_y.
- ^ onmusic.it, https://www.onmusic.it/calbum/nomade-digitale/.
- ^ youtube.com, https://www.youtube.com/watch?v=xv0sds7yI8Q.
- ^ imdb.com, https://www.imdb.com/title/tt11867590/.
- ^ meiweb.it, http://meiweb.it/2020/03/23/gianluca-testa-presenta-nomade-didigtale-il-primo-video-tratto-dallalbum-omonimo-un-viaggio-da-fermi-non-fa-mai-male-ai-nostri-giorni-di-restareacasa/.
- ^ rockit.it, https://www.rockit.it/recensione/46896/gianlucatesta-nomade-digitale.
- ^ 247.libero.it, http://247.libero.it/focus/50020429/0/gianluca-testa-nomade-digitale/.
- ^ meiweb.it, http://meiweb.it/2020/03/16/nuova-indie-music-like-in-testa-ancora-i-pinguini-tattici-nucleari-seguiti-da-diodato-e-bello-figo/.
- ^ meiweb.it, http://meiweb.it/2020/03/23/ecco-la-indie-music-like-i-pinguini-tattici-nucleari-ancora-in-testa-segue-diodato-e-bello-figo-col-suo-dissacrante-corona-virus/.
- ^ meiweb.it, http://meiweb.it/2020/03/30/ecco-la-indie-music-like-levante-balza-in-testa-alla-classifica-indie-ditalia-sul-podio-pinguini-tattici-nucleari-e-diodato/.
- ^ meiweb.it, http://meiweb.it/2020/04/06/nuova-indie-music-like-ancora-in-testa-levante-nella-classifica-indie-ditalia-sul-podio-pinguini-tattici-nucleari-e-diodato/.
- ^ radiocoop.it, https://www.radiocoop.it/gianluca-testa-nomade-digitale/.
- ^ radiocoop.it, https://www.radiocoop.it/gianluca-testa-nomade-digitale-2/.
- ^ corrieredellospettacolo.net, http://www.corrieredellospettacolo.net/2020/04/03/gianluca-testa-e-un-nomade-digitale/?fbclid=IwAR12v837EzlFSmtAunUJD9qVF0seWk7w1zsvl_nxdFAGa7i6iV5jKeoj5TE.
- ^ youtube.com, https://www.youtube.com/watch?v=5J9xo0-abAI&feature=youtu.be.
- ^ imdb.com, https://www.imdb.com/title/tt12262558/?ref_=nm_flmg_act_1.
- ^ passionivere.it, https://www.passionivere.it/2020/04/04/4049/?fbclid=IwAR1UagXHcOSRo2X9lu3L8ogBTheEwRoe6rSwGncyXn-ZxV5DFAJccIzUk5Q.
- ^ imdb.com, https://www.imdb.com/title/tt11867590/mediaviewer/rm468692993.
- ^ ilmanifesto.it, https://ilmanifesto.it/edizione/il-manifesto-del-11-04-2020/.
- ^ imdb.com, https://www.imdb.com/title/tt11867590/mediaviewer/rm2510664193.
- ^ mescalina.it, https://www.mescalina.it/musica/news/14923/reviews.
- ^ indiepercui.altervista.org, http://indiepercui.altervista.org/gianluca-testa-nomade-digitale-autoproduzione/?fbclid=IwAR2N1IXuB8vCVUEXkDXKj1pFQHxUjgtmkm85Sv15djLfRFL4a7viyQWNwys.
- ^ intopic.it, https://www.intopic.it/articolo/307457/?fbclid=IwAR2oHQ9oGKbVjPt7FgS5vESiYzwOcwNcGnfQNvNT4EPuC6hdI9Hqlv219Nk.
- ^ musicmap.it, http://www.musicmap.it/recdischi/ordinaperr.asp?id=7704.
- ^ fattitaliani.it, https://www.fattitaliani.it/2020/03/nomade-digitale-gianluca-testa-presenta.html.
- ^ ondalternativa.it, https://www.ondalternativa.it/41849-2/.
- Unfolding RomaMagazine, https://www.unfoldingroma.com/personaggi/12349/testa-gianluca/?fbclid=IwAR2yqTpiZPF_pmEiscxqY_q2y3lJEFs8G9o7Uz4SZ7BsRpVD_oXAnIhA_Yk
- Quarta Parete Roma, https://quartapareteroma.it/intervista-al-cantautore-gianluca-testa/?fbclid=IwAR3VAMNe7wTN2qg-WPgfGRxBaD17cQU78OdA_pf13dnn0NQnqdHcAv8PcRk
- Intervista di Raffaella Madaffari per Raffmusicpromos (Los Angeles – USA), https://raffmusicpromos.wixsite.com/home/post/intervista-con-gianluca-testa-gianlucatesta-eg-italiano-english
- Intervista di Maria Luisa Dezi su LATINAFLASH- PERIODICO DI LATINA E PROVINCIA: http://www.latinaflash.com/
- System Failure (recensione di Felice Capasso),https://www.systemfailurewebzine.com/gianluca-testa-nomade-digitale/?fbclid=IwAR3XseHv-TSQAJHVslZlXXoegZFbT_0itqwVMkTOQsGsQdApiq3F7dyEUiA
- System Failure (intervista), https://www.systemfailurewebzine.com/intervista-a-gianluca-testa/?fbclid=IwAR3y_gIEtePh8ESDWKpP81jfZsnL8Oddt0gN6LBXxNdlokdaV1aHSL0_j90
- INTERVISTA RADIOFONICA SU RADIO ANTENNA PETRIGNANO (LA RADIO DAL 1976): https://www.youtube.com/watch?v=DSWVfL1DP_E&feature=youtu.be
- RECENSIONE di Silvia SUL BLOG DELLA MUSICA (24 Novembre 2020): https://www.blogdellamusica.eu/gianluca-testa-nomade-digitale-disco/?fbclid=IwAR3iSkeOLe9LZxs_r_VZ8rDAeWQxnhqltvC2kFd3kkfJMaKF_Y6jmGScFfQ
- RECENSIONE su BEST ENTERTAINMENT (29 Novembre 2020): https://www.bestentertainment.it/nomade-digitale-di-gianluca-testa/?fbclid=IwAR2W1bkOCULC7KIhOOCZmjqdlFo_WYie5ztZnHg4Asop7u3VZsg0JohhODE
- RECENSIONE di Shock su CLUB GHOST – Produzioni underground e culture alternative dal 1994 (1 Dicembre 2020) https://www.clubghost.it/portale/2020/12/01/nomade-digitale-e-il-nuovo-album-di-gianluca-testa/
- INTERVISTA su CLUB GHOST (19 Dicembre 2020): https://www.clubghost.it/portale/2020/12/19/gianluca-testa-ce-sempre-qualcosa-di-personale-in-cio-che-racconto/?fbclid=IwAR0TtNw8Ys71vahLFGT-jE4TiiHa_NKRnV9KdP1c49qzMPiRVs0tPeKd-gg
- INTERVISTA di Emiliano Bertelli su BEST ENTERTAINMENT (22 Dicembre 2020) https://www.bestentertainment.it/lintervista-a-gianluca-testa/?fbclid=IwAR0Quw5WeVj_pkR0BIojGB12zMR7vy_DwTSa-wchKr06jwyWHzOFIzp0CoI
- RECENSIONE di EVRAPRESS (23 Dicembre 2020): https://www.evrapress.it/music/nomade-digitale-di-gianluca-testa/?fbclid=IwAR3z0dFkvyS-vQZ4oWDI4kWP08gVNohUNOQgAndjZwYt6_C-3vKoW8ajSHY
- RECENSIONE DI VALERIA DE VECCHI SU BLASTING NEWS (31 Marzo 2021): https://it.blastingnews.com/curiosita/2021/03/nomade-digitale-di-gianluca-testa-un-album-che-fa-viaggiare-restando-a-casa-003301454.html
- RECENSIONE DI VALERIA DE VECCHI SU NOTIZIE NAZIONALI (1 Aprile 2021): https://www.notizienazionali.it/notizie/attualita/29182/https—wwwyoutubecom-watchv=xv0sds7yi8q
- INTERVISTA DI ELENA SCARPACE SU JUST KIDS (12 Settembre 2021) (Per la rubrica Las nenas entrevistan incontriamo l’artista Gianluca Testa) : http://www.justkidsmagazine.it/2021/09/14/las-nenas-entrevistan-gianluca-testa/?fbclid=IwAR06s1Garan3os6wjPVP6LNjuAcP6km6brjudXvJzewEeqMkb2lfPldTieg
Collegamenti esterni
- Nomade digitale, su Onmusic.
- Nomade digitale, su IMDB.
- Nomade digitale, su Gianlucatesta.net.
- Nomade digitale, su Rockit.
- Nomade digitale, su Musplan.
- Nomade digitale, su MusicBrainz.
- Nomade digitale, su Discogs.
- Nomade digitale, su Bandcamp.
- Nomade digitale, su Genius.
- Nomade digitale, su Musixmatch.

























































